Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze |
DETTAGLIO MODULO 1 
Corso |
Teatro liberamente |
Categoria |
Alfabetizzazione funzionale |
Ore |
30 |
Prerequisiti |
nessuno |
Competenze |
1.riconoscere la diversità dei punti di vista. 2.riconoscere la differenza fra un improvvisazione teatrale ed uno studio più approfondito sul personaggio 3.comprendere l'importanza dell'esercizio nell'arrivare al risultato atteso |
Contenuti |
U.D.1. racconto di alcuni episodi della propria vita attraverso la confidenza instauratasi fra i ragazzi, sono spontaneamente emersi racconti di vita quotidiana dove la cultura accogliente e l'originale si scontravano in divertenti malintesi che abbiamo deciso di selezionare e portare in scena. U.D.2.personificazione dei personaggi. Caratterizzazione del personaggio; puntando sulla spontaneità dei protagonisti grazie all'interpretazione di storie similarmente accadute realmente ai giovani
U.D.3. apprendimento del copione per prove ed errori
U.D.4. prove ed accomodamenti causa assenze o entrata di nuovi ragazzi. U.D.5. scelta di una canzone a tema per dare la possibilità alle ragazze di sfogarsi in una danza.
U.D.6.riprese da parte di professionisti durante la prova generale. Esperienza emozionante e di autocritica |
Modalità di verifica |
verifica Verificare le dinamiche di gruppo fra gli allievi grazie allo svolgimento di queste attività poco strutturate: (allontanamento-vicinanza), preferenze o tensioni personali fra il gruppo di allievi. Verificare la modalità personale degli allievi nell'utilizzo di se stessi (infatti lo strumento dell'attore, ballerino, cantante, il proprio sè). |
|
|
 ACCESSO AL PORTALE
 COLLEGAMENTI
|