Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze |
DETTAGLIO MODULO 2 
Corso |
Dirigente di comunità - Italiano |
Categoria |
Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione |
Ore |
20 |
Prerequisiti |
Conosce l’importanza della religiosità per l’uomo medievale, la centralità del pensiero cristiano
Sa leggere, comprendere, analizzare e interpretare il testo poetico in generale
|
Competenze |
•Conoscere e applicare strumenti e categorie di analisi dei testi poetici
•Comprendere la varietà linguistica dell’italiano trecentesco
•Comprendere significati diretti e metaforici delle parole e delle espressioni
•Cogliere informazioni, concetti, linee guida da un testo specialistico
•Rivelare controllo degli strumenti linguistici e capacità di comprensione dei significati per affrontare processi di parafrasi
|
Contenuti |
U.D.1 Dante Alighieri e le sue opere
•l’affermazione della civiltà comunale: i rapporti sociali e l’immaginario, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura
•il “Dolce stil novo” e Dante
•Incontro con l’autore: Dante e le sue opere.
U.D. 2 Introduzione alla Commedia
•le fasi della composizioni
•le coordinate temporali e politiche
•i modelli culturali della Commedia
•il contenuto (Inferno, Purgatorio e Paradiso)
•i significati del poema
•la struttura dell’aldilà e l’impianto narrativo
U.D. 3 Il Paradiso
•L’impero e Giustiniano (VI)
•San Francesco (XI)
•La profezia di Cacciaguida (XVII)
•San Pietro e i Papi corrotti (XXVII)
|
Modalità di verifica |
Interrogazione e test |
|
|
 ACCESSO AL PORTALE
 COLLEGAMENTI
|