Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Distinguere tra fonti di cognizione e fonti di produzione
Conoscere le principali regole di interpretazione delle norme giuridiche
Descrivere le vicende costitutive, modificative ed estintive della capacità dei soggetti
Contenuti
U.D.1
IL DIRITTO IN GENERALE
il diritto come insieme di norme giuridiche;
la distinzione tra norme giuridiche e norme non giuridiche;
gli elementi costitutivi della norma giuridica;
i caratteri della norma giuridica;
i rami del diritto;
U.D.2
LE FONTI DEL DIRITTO
fonti di produzione e fonti di cognizione;
la gerarchia delle fonti di produzione del diritto;
il rapporto tra le fonti di produzione del diritto;
U.D.3
L'EFFICACIA E L'INTERPRETAZIONE DELLE NORME GIURIDICHE
l'entrata in vigore e la perdita di efficacia degli atti normativi;
l'irretroattività degli atti normativi;
l'efficacia delle norme giuridiche nello spazio;
l'interpretazione delle norme giuridiche;
U.D.4
I DIRITTI E I BENI
il diritto oggettivo;
il diritto soggettivo;
la distinzione tra le diverse tipologie di diritto soggettivo;
l'acquisto e la perdita dei diritti;
i beni;
U.D.5
I SOGGETTI DEL DIRITTO
persone fisiche e organizzazioni collettive;
capacità giuridica e capacità d'agire;
l'incapacità;
i diritti della personalità