Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Unione Europea
DETTAGLIO MODULO 4 Stampa PDF
Corso Dirigente di comunità - Musica
Categoria Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione
Ore 20
Competenze Acquisizione di una consapevolezza riguardante la musica come modo di espressione e mezzo di comunicazione, e la sua evoluzione storica e sociale, al fine di collocare anche il proprio gusto musicale in un panorama complesso
Contenuti Modulo 1: Il Classicismo (cenni)
-Concetto di classicismo in musica
-Il ruolo del compositore nella società
-La forma-sonata
-Wolfgang Amadeus Mozart
-Ludwig van Beethoven

Modulo 2: L’Opera Italiana nel Settecento (cenni)
-Strutture e forme
-L’opera seria e l’opera buffa
-I librettisti
-L’opera a Napoli
-L’opera a Venezia

Modulo 3: La Riforma di Gluck (cenni)
-Il rapporto tra musica e testo letterario
-Christoph Willibald Gluck

Modulo 4: Il Romanticismo
-Nozione di romanticismo
-Musica, letteratura e filosofia
-La musica sinfonica, il pianoforte romantico, il Lied
-I principali compositori: Franz Schubert, Felix Mendelssohn, Robert Schumann, Fryderyk Chopin

Modulo 6: Il Melodramma
-Contesto storico e sociale
-Logiche di produzione: impresari, teatri ed editori
-Gli operisti:Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti,
Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini
-Il verismo

Modulo 7: Richard Wagner e il Wort-Ton-Drama
-Implicazioni filosofiche nell’opera di Wagner
-La Tetralogia

Modulo 8: Il Novecento Storico
-Impressionismo in musica
-Neoclassicismo
-L’Espressionismo e la Seconda Scuola di Vienna
-L’Est Europa: tendenze nazionaliste e riscoperta del folklore

Modulo 9: Il Secondo Novecento
-Lo strutturalismo
-La musica aleatoria
-Musica elettronica e musica concreta
-Il blues, il jazz, il rock ed il pop
-La musica da film

Modalità di verifica Test
ACCESSO AL PORTALE
Repubblica italiana