Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Avere un visione storica complessiva dell?et࠭oderna.
Riconoscere e utilizzare le principali strutture morfosintattiche della lingua inglese.
Possedere un vocabolario abbastanza vario. Saper produrre un testo descrittivo.
Competenze
Comprendere e produrre testi orali e scritti relativi all'epoca trattata
Relazionare in merito a testi e autori analizzati in classe
Effettuare l'analisi di testi giࠥsaminati in classe
Operare collegamenti tematici tra i temi della letteratura del 900 e la pittura di Dalì
Contenuti
U.D.1
La poesia tra le due guerre
La ricerca di un nuovo linguaggio poetico
W. H. Auden: Another Time
U.D.2
Il modernismo e il romanzo contemporaneo
Flusso di coscienza e monologo interiore: l'influsso della psicanalisi e del concetto di relatività e del tempo nella narrativa del 900.
Joyce e l'Irlanda: Dubliners
Joyce e l'Europa: l'esilio volontario dall?Irlanda
La tecnica del monologo interiore: Ulysses
Edward Morgan Forster: A Passage to India
William Golding: The Lord of the Flies
U.D.3
Il teatro dell'assurdo
La rottura con la tradizione: assenza di trama, ambientazione surreale,impossibilità di comunicare
Il teatro come metafora dell'assurditàella vita
Samuel Beckett: Waiting for Godot