Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze |
DETTAGLIO MODULO 5 
Corso |
OSS- SCIENZE UMANE N.O. |
Categoria |
Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione |
Ore |
15 |
Prerequisiti |
Conoscere i principali metodi di studio delle scienze umane e i concetti fondamentali della psicologia. |
Competenze |
Sa conoscere le principali leggi della percezione. Sa individuare la relazione tra servizio e bisogno emergente a partire dall’identificazione delle caratteristiche psicologiche salienti delle diverse fasi dell’età evolutiva, dalla conoscenza delle più ricorrenti tipologie di disagio che possono interessare i minori. Sa cogliere il confronto fra concetti e teorie. |
Contenuti |
Principali fasi evolutive: Prima, seconda, terza infanzia, pre-adolescenza, adolescenza. Sviluppo neurologico e senso-motorio del neonato: attività corporee e sensoriali. La percezione. Il processo percettivo: illusioni percettive. Teorie psicologiche sulla percezione. Leggi dell’organizzazione percettiva: legge della vicinanza, chiusura, somiglianza, continuità di direzione, destino comune, buona forma, esperienza passata. Esempi di illusione ottiche, percettive e geometriche: illusione di Hering, illusione di Ponzo. Emozioni e motivazione. Basi biologiche e tipologie di emozioni. Le emozioni nello sviluppo infantile. Motivazioni e istinti. Istinti: imprinting, altruismo, autoconservazione. La piramide dei bisogni umani di Abraham Maslow. Lo sviluppo psico-sessuale: il modello psicoanalitico di SigmuntFreud. Le relazioni oggettuali di Winnicott. Lo sviluppo cognitivo: L’intelligenza. La psicometria: la Scala Binet-Simon, calcolo del Q.I. Principali critiche alla misurazione del Q.I. Teoria delle intelligenze multiple (Gardner), teoria dell’intelligenza emotiva (Goleman), Teoria del pensiero produttivo e riproduttivo. Lo sviluppo sociale: Il modello di Erik Erikson. La teoria dello sviluppo cognitivo di Jean Piaget. Lo sviluppo del linguaggio: La teoria del linguaggio di Jean Piaget. Le teorie cognitiviste (Bruner) |
Modalità di verifica |
Interrogazione/test |
|
|
 ACCESSO AL PORTALE
 COLLEGAMENTI
|