Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Unione Europea
DETTAGLIO MODULO 1 Stampa PDF
Corso Italiano . Profilo d'epoca e opera: La Divina Commedia
Categoria Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione
Ore 20
Prerequisiti Conosce il significato di "interpretazione allegorico-figurale" Conosce l'importanza della religiosità per l'uomo medievale, la centralità del pensiero cristiano.
Competenze

Saper approfondire la conoscenza della personalità, delle vicende biografiche, della poetica e della produzione di Dante per cogliere e capire le basi filosofiche del pensiero dell'autore.
Contenuti U. D. 1 Dante Alighieri e le sue opere. L'affermazione della civiltà comunale: i rapporti sociali e l'immaginario, gli intellettuali e l'organizzazione della cultura. "Il Dolce stil novo" e Dante. Incontro con l'autore: Dante e le sue opere U. D. 2 Introduzione alla Commedia. L'epoca di composizione e le coordinate temporali e politiche.I modelli culturali della Commedia. Il contenuto (Inferno, Purgatorio, Paradiso).I significati del poema.La struttura dell'aldilà e della narrazione U. D. 3 Inferno e Purgatorio. Dante nella selva (Inferno I). Paolo e Francesca (Inferno V, 73-142). Dante, Farinata e Cavalcante (Inferno X, 1-93), Pier delle Vigne (Inferno XIII, 1-78). Ulisse (Inferno XXVI, 85-142). Il conte Ugolino (Inferno XXXII, 124-139; XXXIII, 1-90). Dante in Purgatorio (Purgatorio I). Dante, Virgilio e Manfredi (Purgatorio III, 1-45 e 103-145). Iacopo, Buonconte, Pia (Purgatorio V, 58-136).L'apparizione di Beatrice (Purgatorio XXX).
Modalità di verifica Interrogazione
ACCESSO AL PORTALE
Repubblica italiana