Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze |
DETTAGLIO MODULO 2 
Corso |
Dirigenti di comunità - Psicologia |
Categoria |
Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione |
Ore |
11 |
Prerequisiti |
Concetti chiave di psicologia dell'età evolutiva riconducibili agli approcci cognitivo, psicoanalitico, e psicosociale. |
Competenze |
1.Conoscere gli aspetti fondamentali della prima, seconda, terza infanzia e dell? adolescenza e individuare i bisogni psicologici per ogni fascia d'età.
2.Individuare correttamente le problematiche relative alle più frequenti
situazioni di disagio rilevate nell'infanzia e nell'adolescenza.
3.Conoscere la natura e le funzioni delle diverse tipologie di servizi educativi e socio-assistenziali in relazione alla prevenzione del disagio e ai bisogni manifestati dai minori in difficoltà; conoscere la rete presente sul territorio
4.Ricorrere, nel caso delle cosiddette famiglie multiproblematiche, la necessità di interventi integrati sulla base della configurazione dei bisogni.
5.Essere in grado di ipotizzare, nell'ambito della simulazione di un caso professionale, il proprio concorso alla progettazione di strategie educative e socio-assistenziali finalizzate a fornire risposte realistiche ed adeguate alle diverse configurazioni della domanda e del bisogno.
6.Comprendere la specificità della relazione d'aiuto rivolta al minore, particolarmente delicata sul piano della relazione e della comunicazione
|
Contenuti |
U.D.1 Riepilogo di Psicologia dell'età evolutiva
Concetti chiave relativi alle principali caratteristiche psicologiche e ai bisogni fondamentali della prima, seconda, terza infanzia e dell'adolescenza
U.D.2 Le tipologie del disagio in età evolutiva
I minori stranieri
Trascuratezza, maltrattamento e abuso nell'infanzia
Il disagio giovanile e rischio in età adolescenziale
U.D.3 I servizi sociali rivolti ai minori
Interventi di sostegno alla genitorialità
I servizi per la prima infanzia
Servizi ricreativi per il tempo libero e animazione estiva
Centri ricreativi, aggregativi ed educativi per preadolescenti ed adolescenti
Il lavoro di strada
L'affido
U.D.4 La famiglia multiproblematica
Le situazioni in cui la famiglia può richiedere sostegni esterni
Le principali situazioni di disagio familiare.
La necessità di interventi integrati
|
Modalità di verifica |
Test |
|
|
 ACCESSO AL PORTALE
 COLLEGAMENTI
|