Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze |
DETTAGLIO MODULO 5 
Corso |
Dirigenti di comunità - Psicologia |
Categoria |
Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione |
Ore |
12 |
Prerequisiti |
Italiano L2 livello B1 |
Competenze |
1. Conoscere la struttura fondamentale dell'I.C.F.2002 e comprendere il valore funzionale della sua applicazione
2. Affrontare criticamente le problematiche connesse all'inserimento delle persone disabili nei contesti familiare, scolastico, lavorativo, delle attività ricreative e nei ruoli sociali in genere
3. Conoscere le problematiche prevalenti di alcune forme di disabilità
4. Conoscere la natura e le funzioni delle diverse tipologie di servizi socioassistenziali rivolti ai disabili
5. Saper individuare alcune problematiche connesse alla gestione della relazione con la persona disabile
6. Saper ipotizzare, in situazioni date, il proprio concorso alla progettazione di strategie educative e socio-assistenziali finalizzate a fornire risposte realistiche ed adeguate alle diverse configurazioni della domanda e del bisogno
7. Riconoscere la specificità della relazione d'aiuto rivolta alle persone disabili presenta caratteristiche comunicative peculiari da individuare caso per caso
|
Contenuti |
U.D.1 Problematiche generali della disabilità
La nuova classificazione dell? Organizzazione Mondiale della Sanità I.C.F. 2002 (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute)
Disabilità e ciclo di vita
Disabilità a scuola, lavoro, ruoli sociali in genere: la questione dell'integrazione
U.D.2 Alcune tipologie di disabilità
Il Ritardo Mentale
La Sindrome Down
La disabilità sensoriale (visiva ed uditiva)
La disabilità motoria
U.D.3 I servizi sociali per la disabilità
Approcci teorici ed indicatori di qualità dell'intervento
Interventi per l'integrazione scolastica e lavorativa
Servizi socio-assistenziali rivolti ai disabili
La comunicazione e la relazione con la diversità:sapersi calare in una rappresentazione della realtà e del mondo diversa dalla propria
|
Modalità di verifica |
Test |
|
|
 ACCESSO AL PORTALE
 COLLEGAMENTI
|