Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze |
DETTAGLIO MODULO 4 
Corso |
Diritto, economia e legislazione |
Categoria |
Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione |
Ore |
15 |
Competenze |
E' in grado di descrivere i concetti appresi utilizzando una corretta terminologia giuridica con particolare riguardo a struttura, funzioni e relative interrelazioni dei principali organi costituzionali. E' in grado di descrivere composizione e funzionamento di regioni ed autonomie locali. E' in grado di inquadrare l'evoluzione storica che ha portato all'Unione Europea. E' in grado di descrivere struttura e funzioni degli organi comunitari. E' in grado di individuare gli obiettivi dell'Onu. |
Contenuti |
Forme di stato e di governo. La costituzione. Organi costituzionali: struttura, funzioni e relative interrelazioni. Parlamento. Governo. Presidente della Repubblica. Corte costituzionale. Regioni e autonomie locali. Cenni sul diritto internazionale e le sue fonti. L'Onu, relativa struttura e funzioni. La Nato, il G8, il WTO. L'Unione europea e le sue origini storiche. Gli organi comunitari. La cittadinanza europea. |
Modalità di verifica |
A. Oggetto di osservazione: comprensione del concetto di organo costituzionale, della sua struttura, delle sue funzioni. Il funzionamento e la composizione degli organi comunitari. Il ruolo delle organizzazioni internazionali.
B. Indicatori: individua il concetto di organo costituzionale e distingue struttura e funzioni dei principali poteri dello stato; individua le funzioni delle principali organizzazioni internazionali.
C. Modalità di verifica: verifica scritta, colloquio orale
|
|
|
 ACCESSO AL PORTALE
 COLLEGAMENTI
|