Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze |
DETTAGLIO MODULO 1 
Corso |
Italiano - Il testo argomentativo |
Categoria |
Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione |
Ore |
15 |
Prerequisiti |
Scrivere testi di carattere narrativo ed espositivo coerenti e coesi, riconoscere le differenze fra differenti registri linguistici -Individuare semplici relazioni logiche e temporali all'interno del testo, individuare e focalizzare il tema centrale di un testo, comprendere e articolare la traccia fornita. |
Competenze |
1.Individuare i nuclei tematici di un testo 2.Progettare un testo secondo la tipologia richiesta 3.Selezionare il lessico adeguato alla tipologia e al destinatario previsti 4.Costruire un discorso argomentativo chiaro e coerente, fondato su ragionamenti ed esempi attendibili 5.Pianificare le operazioni di produzione di un testo. |
Contenuti |
U.D. 1 La struttura dell'argomentazione: il problema, la tesi, l'antitesi, gli argomenti, la confutazione e la conclusione individuati in testi di progressiva complessità. U.D. 2 Scaletta, stesura e strategie dell'argomentazione: partendo da un problema, elaborare la tesi gli argomenti e gli esempi, le confutazioni a possibili antitesi. Proporre diverse possibilità di stesura del testo. U.D. 3 Il ragionamento induttivo e deduttivo:analizzare testi che presentano argomentazioni a carattere deduttivo e induttivo e produrne di proprie U.D. 4 Caratteristiche e peculiarità della tipologia testuale "tema". |
Modalità di verifica |
Produzione di scalette individuazione dei nuclei tematici di un testo produzione di tersi scritti Verifica finale: produzione di un testo argomentativo |
|
|
 ACCESSO AL PORTALE
 COLLEGAMENTI
|