Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Unione Europea
DETTAGLIO MODULO 5 Stampa PDF
Corso Matematica (secondo biennio)
Categoria Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione
Ore 34
Prerequisiti Equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado numeriche; elementi di geometria analitica, in particolare la retta.
Competenze Determinare il grafico probabile di una funzione algebrica razionale fratta.
Contenuti Concetto di funzione; dominio e condominio di una funzione; funzioni reali di variabile reale; classificazione di funzioni reali di variabile reale; punti di accumulazione per il dominio; definizione di dominio naturale di una funzione; determinazione del dominio naturale di una funzione algebrica razionale e relativa rappresentazione mediante intervalli. Concetto intuitivo di limite; l’algebra dell’infinito; calcolo dei limiti immediati di funzioni algebriche razionali; calcolo dei limiti di funzioni algebriche razionali fratte che presentano la forma di indeterminazione infinto fratto infinito; calcolo dei limiti agli estremi del dominio di una funzione algebrica razionale e determinazione di eventuali asintoti verticali e/o orizzontali. Il grafico probabile di una funzione.
Modalità di verifica Verifica sommativa scritta od orale con esercizi relativi alla determinazione del grafico probabile di una funzione algebrica razionale fratta. Oggetto di osservazione: Funzioni algebriche razionali fratte e limiti. Indicatori: conosce definizioni, proprietà, regole e procedimenti; individua e applica relazioni, regole e procedimenti.
ACCESSO AL PORTALE
Repubblica italiana