Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Unione Europea
DETTAGLIO MODULO 1 Stampa PDF
Corso Italiano-Origini della letteratura
Categoria Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione
Ore 25
Prerequisiti Sa leggere, comprendere, analizzare e interpretare testi di vario tipo.
Competenze • Comprendere l’origine e le principali linee di sviluppo della lingua volgare
• Analizzare testi iconici e testi narrativi e poetici riconducendoli, in modo coerente, a contesti di autore, di genere e storico-culturali
• Individuare autori ed opere significative dell’epoca in esame e sintetizzarne a grandi linee il contenuto
• Presentare in modo sintetico gli elementi caratterizzanti i movimenti culturali dell’epoca tematizzata.
Contenuti La cultura cortese
Letture e cenni sulla poesia provenzale, sui poemi epico-cavallereschi e sui romanzi cortesi
Origini della poesia italiana
Letture e cenni sulla scuola siciliana e la scuola toscana

Origini della prosa italiana
Letture e cenni sugli autori: Dino Compagni, Marco Polo

Il dolce stil novo
Letture e cenni sugli autori: Cavalcanti, Guinizzelli, Dante.
Modalità di verifica • Acquisizione di un metodo per la comprensione e l’analisi di testi anche complessi, per far evincere gli aspetti salienti della personalità degli autori e del contesto di appartenenza
• Produzioni testuali in itinere e verifica semi-strutturata a fine modulo; interrogazioni in itinere
ACCESSO AL PORTALE
Repubblica italiana