Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Unione Europea
DETTAGLIO MODULO 1 Stampa PDF
Corso A1-Progetto Come d'Accordo
Categoria Italiano per stranieri
Ore 50
Prerequisiti pprendente che ha comunque maturato l’idea di testo. Sa leggere globalmente le parole più frequenti o familiari. Sa leggere parole scritte in SM e sm e in calligrafia standard o nota. Sa leggere parole semplici e con incertezze parole composte da più sillabe o contenenti digrammi e trigrammi. Sa leggere una frase legando i componenti. Sa scrivere singole parole, anche non conosciute pur con errori e omissioni. Conosce le principali convenzioni di scrittura. Riesce a fornire informazioni di base con riferimento al dominio considerato, ma ha bisogno del supporto costante dell’interlocutore.
Competenze Ricezione scritta:
Sa leggere frasi isolate, anche presentate in costruzione paratattica, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni elementari relative al dominio considerato.

Sa leggere parole familiari ed espressioni molto elementari che ricorrono in moduli e documenti legati al dominio considerato.

Sa individuare formule ricorrenti.

Sa leggere brevi indicazioni. Sa scrivere dati per compilare moduli e questionari nei quali si richiedono informazioni circa il dominio considerato.

Interazione scritta:
Sa scrivere semplici frasi quasi sempre isolate, utilizzando strutture grammaticali e modelli sintattici elementari, con un repertorio lessicale di base.

Interazione orale
Sa utilizzare in maniera appropriata formule memorizzate.
Sa comprendere domande relative al dominio considerato a patto che siano pronunciate lentamente e articolate con precisione.
Sa produrre enunciati brevi. Tali enunciati risultano spesso memorizzati, isolati o al più collegati da connettivi molto elementari e caratterizzati dalla presenza di pause.
Sa formulare espressioni semplici, disponendo di un limitato repertorio lessicale e utilizzando strutture grammaticali e modelli sintattici di base.
Se necessario sa chiedere aiuto all’interlocutore chiedendogli di ripetere, di parlare più lentamente, il significato o la conferma di parole e espressioni e anche la definizione di un dato termine.
Sa esprimere il desiderio, l’intenzione o l’obbligo di fare qualcosa.
Nell’esposizione orale talvolta sa correggersi e riprendersi.
Sa utilizzare formule sociali correnti in maniera appropriata, iniziando a riconoscere le convenzioni espresse con il "tu" e con il "Lei" e riuscendo talvolta a usarle.
Modalità di verifica Test
ACCESSO AL PORTALE
Repubblica italiana