Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Unione Europea
DETTAGLIO MODULO 1 Stampa PDF
Corso Italiano L2 - Progetto FEI Come d'accordo - Alfa 1
Categoria Progetto FEI Come d'Accordo
Ore 250
Prerequisiti apprendente non alfabetizzato in lingua madre che ha comunque maturato l’idea di scrittura come sistema semiotico, che distingue i segni linguistici da altri segni, che ha capacità visuo-motorie. Riesce a fornire informazioni di base con riferimento al dominio considerato, ma ha bisogno del supporto costante dell’interlocutore.
Competenze Ricezione scritta:
Riesce a leggere parole familiari all’interno di semplici moduli e documenti personali.
Legge nomi e parole di interesse personale in insegne, targhe e cartelli di indicazione, eventualmente confrontandoli con un appunto predisposto in precedenza.
Riesce a identificare la corrispondenza, riconoscendo il proprio indirizzo e elementi tipografici.

Interazione scritta:
Riesce a compilare con i dati anagrafici di base semplici moduli, aiutandosi eventualmente con un documento da cui copiare o chiedendo aiuto.
Riesce a scrivere una firma personalizzata e usarla secondo le convenzioni sociali.

Interazione orale:
Inizia a parlare in maniera molto semplice con riferimento al dominio considerato, purché supportato continuamente dall’interlocutore.
Inizia a rispondere a domande relative al dominio considerato, a patto che siano pronunciate molto lentamente e articolate con grande precisione, con ripetizioni da parte dell’interlocutore, chiamato costantemente a mantenere un atteggiamento collaborativo.
Inizia a interagire in maniera molto semplice in relazione a emozioni e sentimenti.
Inizia a segnalare, se necessario, di non aver capito bene l’interlocutore.
Inizia a comprendere e seguire brevi indicazioni.
Inizia a utilizzare alcune semplici formule sociali correnti

OBIETTIVI DI ALFABETIZZAZIONE (al termine del percorso).

Lettura globale:
Riconosce in una lista una parola quando viene detta.
Sa leggere globalmente un insieme di parole di interesse personale o frequenti nell'ambiente.
Riconosce le parole scritte in stampato maiuscolo, in stampato minuscolo o in formati con grazie, purché non troppo lontani dallo standard.

Lettura analitico-sintetica:
Sa leggere tutte le lettere dell'alfabeto italiano e le lettere straniere.
Sa leggere e scrivere le sillabe CCV, CVC, CCVC, CCCV, riconosce i digrammi e trigrammi.
Riesce a leggere parole brevi, anche non conosciute, purché formate da sillabe familiari ed esercitate.
Riconosce date, prezzi e altri messaggi alfanumerici.
Sa leggere la propria scrittura.

Scrittura:
Riesce a scrivere i dati anagrafici propri e dei familiari o di persone a lui/lei vicine, in stampato maiuscolo (SM).
Ha sviluppato una firma personalizzata.
Riesce a scrivere singole parole di interesse personale o familiari (SM).
Purché supportato, riesce a scrivere brevi parole non conosciute pur con errori e omissioni di lettere o sillabe
Contenuti Funzioni specifiche
Area tematica 1 – La mia persona
Fratello, sorella, donna, uomo,
alto, magro, basso, grande, piccolo, giovane, vecchio,
modulo, Io sono + occupazione, lavoro + luogo di lavoro, caldo, freddo, televisione, andare, sport, vedere, radio, ascoltare, musica, parti del corpo testa, denti, naso, bocca, schiena, pancia, capelli, mani, occhi, piedi, gambe).

Area tematica 2 – La mia casa
Vivere, strada, piazza, numero civico, numero di telefono, sala, doccia, sapone forchetta, coltello, tele (-visione), lavatrice, forno, telefono, luce, acqua, gas, affitto, giardino, piano, scala.

Area tematica 3 – La mia vita in Italia- Gli uffici e i servizi
Fotocopia, codice fiscale, busta, lettera, carabinieri, questura, farmacia, pediatra, macchina, lettera, telefono, matita, penna, scrivere.

Area tematica 4 – La mia vita in Italia- Le cose che compro.
Negozio, comprare, farmacia, sigarette, scarpe, vestito, maglietta, cappello, soldi, mangiare, uova, pasta, frutta, latte, pane, sale.

Area tematica 5 – Io e il lavoro
Casalinga, pulire, lavare, cucinare, cantiere, fabbrica, bar, officina, negozio, banca, orario, cercare.

Area tematica 6 – Io e la lingua italiana
Lezione, studiare, capire, rispondere, finire, imparare, conoscere, insegnante, maestro, giorno, mese, anno, settimana.

Funzioni
Informarsi su un oggetto o una persona.
Informarsi sul luogo.
Informarsi sulla quantità.
Rispondere a una domanda dando informazioni sul luogo.
Rispondere a una domanda dando informazioni sul grado e la quantità
Scusarsi
Esprimere il fatto di amare, di apprezzare qualcosa o qualcuno.
Esprimere la propria soddisfazione.
Domandare un’autorizzazione, un benestare.
Domandare a qualcuno di fare qualcosa.
Presentare qualcuno.
Attirare l’attenzione.
Accogliere qualcuno.
Interagire al telefono rispondendo.
Interagire al telefono presentandosi.
Interagire al telefono informandosi sull’identità dell’interlocutore.
Assicurarsi di aver capito bene l’interlocutore segnalandogli di non aver capito.

Grammatica (solo in ricezione)
Nome: principali nomi invariabili (es. caffè, città)
Pronomi: pronomi indefiniti: niente; pronomi riflessivi, con particolare riferimento alla prima e seconda persona singolare.
Aggettivi: aggettivi dimostrativi: questo, quello. Aggettivi indefiniti: poco, molto, tanto
Articoli determinativi e indeterminativi: articoli determinativi e indeterminativi (il, la, i, le, un, una)
Omissione dell’articolo determinativo con gli aggettivi dimostrativi;
Verbi: coniugazione attiva con particolare riferimento alla I, II e III ps e alla I pp. Indicativo presente
Preposizioni: considerate all’interno delle principali reggenze preposizionali come Vado a casa
Avverbi: lì, là, perché;
Frase semplice: Interrogative: totali (S/N), parziali introdotte da: quale, dove, perché, quando
Costruzione della frase: percezione della pertinenza dell’ordine non marcato (SVO) dei costituenti di un enunciato semplice.
Modalità di verifica Osservazione in itinere del processo di apprendimento della lingua e delle capacità tecniche di letto-scrittura.
Test
ACCESSO AL PORTALE
Repubblica italiana