Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Unione Europea
DETTAGLIO MODULO 2 Stampa PDF
Corso Italiano L2 - Progetto FEI Come d'accordo - Alfa 1
Categoria Progetto FEI Come d'Accordo
Ore 80
Prerequisiti Apprendente non alfabetizzato in lingua madre o con una scolarizzazione breve (mx. 2 anni) che ha comunque maturato l’idea di scrittura come sistema semiotico, distingue i segni linguistici da altri segni, ha capacità visuo-motorie. Riesce a fornire informazioni di base con riferimento al dominio considerato, ma ha bisogno del supporto costante dell’interlocutore.
Competenze Ricezione scritta:
Riesce a orientarsi in documenti e semplici moduli, ad esempio riconoscendo alcuni loghi, sigle e abbreviazioni.
Riesce a identificare la corrispondenza, riconoscendo per esempio il proprio indirizzo ed elementi tipografici.
Riesce a orientarsi nell’identificazione delle insegne, dei cartelli e della segnaletica interna in luoghi di lavoro.
Riesce a orientarsi nella lettura dell'orario all’interno del luogo di lavoro.
Riesce a identificare alcune sigle e abbreviazioni (es. INPS).

Interazione scritta:
Riesce a scrivere i propri dati (nome, cognome, cittadinanza) in semplici moduli, eventualmente copiando da appunti predisposti da altri o da documenti.
Riesce a scrivere la professione propria e dei familiari in semplici moduli, eventualmente copiando da appunti predisposti da altri o da documenti.

Interazione orale:
Inizia a descrivere in maniera elementare se stesso, purché supportato continuamente dall’interlocutore.
Inizia a esprimersi in maniera elementare in merito al grado di soddisfazione in relazione al lavoro, se sollecitato dall’interlocutore.
Inizia a interagire al telefono in maniera molto semplice.

OBIETTIVI DI ALFABETIZZAZIONE

Capacità tecnica di lettura
Lettura globale
Riconosce in una lista una parola quando viene detta.
Legge globalmente un insieme di parole di interesse personale o frequenti nell'ambiente.
Riconosce le parole scritte studiate in stampato maiuscolo.
Lettura analitico-sintetica.
Sa leggere le lettere: a, e, i, o, m, n, u, t, r, c (dura), b.
Sa leggere e scrivere le sillabe CV
Inizia a leggere parole brevi, anche non conosciute, purché formate da sillabe familiari ed esercitate.
Riconosce i numeri fino a 30.
Scrittura
Riesce a scrivere i dati anagrafici propri e dei familiari o di persone a lui/lei vicine, in stampato maiuscolo (SM).
Inizia a sviluppare una firma personalizzata.
Riesce a scrivere singole parole di interesse personale o familiari (SM).
Purché supportato, riesce a scrivere brevi parole non conosciute pur con errori e omissioni di lettere o sillabe.
Sa usare diversi materiali di scrittura e supporti.

Contenuti Funzioni specifiche
Area tematica 1 – La mia persona
Fratello, sorella, donna, uomo,
alto, magro, basso, grande, piccolo, giovane, vecchio,
modulo, Io sono + occupazione, lavoro + luogo di lavoro, caldo, freddo, televisione, andare, sport, vedere, radio, ascoltare, musica, parti del corpo testa, denti, naso, bocca, schiena, pancia, capelli, mani, occhi, piedi, gambe).

Area tematica 5 – Io e il lavoro
Casalinga, pulire, lavare, cucinare, cantiere, fabbrica, bar, officina, negozio, banca, orario, cercare.

Funzioni
Informarsi su un oggetto o una persona.
Informarsi sul luogo.
Rispondere a una domanda dando informazioni sul luogo.
Esprimere la propria soddisfazione.
Presentare qualcuno.
Attirare l’attenzione.
Interagire al telefono presentandosi.
Interagire al telefono informandosi sull’identità dell’interlocutore.

Grammatica (solo in ricezione)
Nome: principali nomi invariabili (es. caffè, città)
Pronomi: pronomi indefiniti: niente; pronomi riflessivi, con particolare riferimento alla prima e seconda persona singolare.
Aggettivi: aggettivi dimostrativi: questo, quello. Aggettivi indefiniti: poco, molto, tanto
Articoli determinativi e indeterminativi: articoli determinativi e indeterminativi (il, la, i, le, un, una)
Omissione dell’articolo determinativo con gli aggettivi dimostrativi;
Verbi: coniugazione attiva con particolare riferimento alla I, II e III ps e alla I pp. Indicativo presente
Preposizioni: considerate all’interno delle principali reggenze preposizionali come Vado a casa
Avverbi: lì, là, perché;
Frase semplice: Interrogative: totali (S/N), parziali introdotte da: quale, dove, perché, quando
Costruzione della frase: percezione della pertinenza dell’ordine non marcato (SVO) dei costituenti di un enunciato semplice.

Modalità di verifica Monitoraggio ed osservazione in itinere.
Test
ACCESSO AL PORTALE
Repubblica italiana