Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Unione Europea
DETTAGLIO MODULO 3 Stampa PDF
Corso Italiano L2 - Progetto FEI Come d'accordo - Pre A1
Categoria Progetto FEI Come d'Accordo
Ore 50
Prerequisiti Apprendente scarsamente alfabetizzato in lingua madre o in altro sistema di scrittura che ha elaborato l’idea di frase; sa leggere globalmente un insieme di parole di interesse personale o frequenti nell’ambiente; sa leggere tutte le lettere dell’alfabeto; riesce a leggere parole brevi, anche non conosciute purché formate da sillabe familiari ed esercitate; sa scrivere singole parole di interesse personale in SM.
Competenze Ricezione scritta
Inizia a comprendere generi testuali diversi: questionari, corrispondenza, semplici volantini e opuscoli informativi (specialmente se hanno il supporto delle immagini).
Inizia a orientarsi nella lettura delle bollette, delle insegne e di brevi annunci immobiliari facendosi un'idea del contenuto, purché aiutato.
Inizia a comprendere semplici sms e brevi liste della spesa.

Interazione scritta
Inizia a orientarsi nella compilazione di una bolletta.
Inizia a scrivere brevi liste della spesa e semplici sms con espressioni di routine.
Inizia a interagire per corrispondenza in maniera elementare.

Interazione orale
Sa descrivere in maniera molto semplice la propria casa, l’arredamento, la collocazione degli oggetti nello spazio, disponendo di un repertorio lessicale molto elementare.
Sa parlare in maniera elementare dei gusti e delle preferenze in relazione all'ambito abitativo, se sollecitato dall’interlocutore.
Sa interagire al telefono in maniera semplice.

Lettura globale
Ritrova in una lista una parola.
Sa leggere globalmente le parole più frequenti e familiari.
Legge parole in SM e sm.
Lettura analitico-sintetica.
Legge parole semplici composte da più sillabe
Legge una frase legando i componenti
Scrittura
Sa scrivere singole parole, anche non conosciute e in auto dettatura pur con omissioni o errori
Riesce ad utilizzare i principali segni di interpunzione

Contenuti Funzioni specifiche
Area tematica 2 – La mia casa
appartamento, soggiorno, scala, terrazza, lavandino, armadio, chiave, cucchiaio, cucchiaino, piatto, bicchiere, bottiglia, TV, radio, computer, gas, quartiere, fermata, parco, albero, nomi di animali (domestici e non) terra, campagna, campo, mare, montagna, spegnere, accendere, andare a letto, dormire, comprare;
Area tematica 4 – La mia vita in Italia- Le cose che compro
centro commerciale, panetteria, fare la spesa, giacca, calze, mutande, ombrello, centesimi, saldi, sconto, caro, bere, burro, minestra, olio, pepe, zucchero, pollo, maiale, vitello, frutta, pizza, vino, birra, caffè, tè, ristorante, pizzeria;
Funzioni
Rispondere a una domanda dando informazioni sul modo.
Esprimere la capacità di fare qualcosa
Interagire al telefono chiedendo di parlare con qualcuno.
Assicurarsi di aver capito bene l’interlocutore chiedendogli di ripetere.
Assicurarsi di aver capito bene l’interlocutore chiedendogli di parlare lentamente.
Assicurarsi di aver capito bene l’interlocutore chiedendogli il significato di parole/espressioni.
Assicurarsi di aver capito bene l’interlocutore chiedendogli conferme.
Cercare una parola.
Chiedere aiuto a proposito di una parola/espressione.
Correggersi, riprendersi

Grammatica (orientamento grammaticale, spiegazione non esplicita)
Nome:
Distinzione genere e numero dei nomi regolari a suffisso –O –A e a suffisso –E; alcuni nomi con plurale irregolare. Principali nomi invariabili; alcuni nomi di origine straniera con plurale invariato
Pronomi:
Pronomi riflessivi, con particolare riferimento alla prima e seconda persona singolare
Pronomi personali atoni con particolare riferimento alla prima e seconda persona singolare
Aggettivi dimostrativi: questo, quello
Aggettivi indefiniti: poco, molto, tanto
Aggettivi:
Aggettivi dimostrativi: questo, quello
Aggettivi indefiniti: poco, molto, tanto
Articoli determinativi e indeterminativi (lo/gli)
Verbi: Percezione del significato modale dei verbi potere, volere e dovere
Preposizioni:
Preposizioni semplici e articolate, soprattutto considerate all’interno delle principali reggenze preposizionali (uso prevalentemente formulaico):
Avverbi:
Ripresa
Di modo: bene, male
Di luogo: qui, qua, vicino, lontano, lì, là, fuori, dentro, dietro, davanti
Di tempo: ora, dopo, ieri, domani,
Di quantità: molto, poco, tanto, più , meno, niente, un po’
Di giudizio: sì, no, non, quasi
Interrogativi: come, dove, quando, quanto, perché
Frase semplice:
Frasi impersonali con verbi zerovalenti: per es. Piove
Proposizioni enunciative: affermative e negative
Frase complessa:
Proposizioni coordinate copulative utilizzando il connettivo e
Proposizioni coordinate disgiuntive utilizzando il connettivo o
Percezione della pertinenza dell’ordine non marcato (SVO) dei costituenti di un enunciato semplice
Modalità di verifica Test.
ACCESSO AL PORTALE
Repubblica italiana