Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Unione Europea
DETTAGLIO MODULO 1 Stampa PDF
Corso Italiano L2 - Progetto FEI Come d'accordo - A1
Categoria Progetto FEI Come d'Accordo
Ore 100
Prerequisiti Apprendente che ha comunque maturato l’idea di testo. Sa leggere globalmente le parole più frequenti o familiari. Legge parole scritte in SM e sm e in calligrafia standard o nota. Legge parole semplici e con incertezze parole composte da più sillabe o contenenti digrammi e trigrammi. Legge una frase legando i componenti. Sa scrivere singole parole, anche non conosciute pur con errori e omissioni. Conosce le principali convenzioni di scrittura. Riesce a fornire informazioni di base con riferimento al dominio considerato, ma ha bisogno del supporto costante dell’interlocutore.
Competenze Ricezione scritta al termine del percorso:
Sa leggere frasi isolate, anche presentate in costruzione paratattica, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni elementari relative al dominio considerato.
Sa leggere parole familiari ed espressioni molto elementari che ricorrono in moduli e documenti legati al dominio considerato.
Sa individuare formule ricorrenti.
Sa leggere brevi indicazioni.

Interazione scritta al termine del percorso:
Sa scrivere dati per compilare moduli e questionari nei quali si richiedono informazioni circa il dominio considerato.
Sa scrivere semplici frasi quasi sempre isolate, utilizzando strutture grammaticali e modelli sintattici elementari, con un repertorio lessicale di base.
Sa utilizzare in maniera appropriata formule memorizzate.


Interazione orale al termine del percorso:
Sa comprendere domande relative al dominio considerato a patto che siano pronunciate lentamente e articolate con precisione.
Sa produrre enunciati brevi. Tali enunciati risultano spesso memorizzati, isolati o al più collegati da connettivi molto elementari e caratterizzati dalla presenza di pause.
Sa formulare espressioni semplici, disponendo di un limitato repertorio lessicale e utilizzando strutture grammaticali e modelli sintattici di base.
Se necessario sa chiedere aiuto all’interlocutore chiedendogli di ripetere, di parlare più lentamente, il significato o la conferma di parole e espressioni e anche la definizione di un dato termine.
Sa esprimere il desiderio, l’intenzione o l’obbligo di fare qualcosa.
Nell’esposizione orale talvolta sa correggersi e riprendersi.
Sa utilizzare formule sociali correnti in maniera appropriata, iniziando a riconoscere le convenzioni espresse con il "tu" e con il "Lei" e riuscendo talvolta a usarle.
Contenuti Funzioni specifiche
Area tematica 1 – La mia persona
Età, sms, messaggio, e-mail, fax, Appuntamento, saluto, buon pomeriggio, arrivederci, trovare, chiedere, rispondere, risposta, informazione, padre, madre, nonno/a, coniugato, povero, ricco, rifugiato, regolare, irregolare, clandestino, residente, disoccupato, lavoratore, ricongiungimento familiare, Accordo di Integrazione, asilo politico;

svegliarsi, fare colazione, andare a letto, morire, camminare, correre, guidare, Hobby personali, nome degli hobby, essere libero, essere /andare in vacanza, carte, videogioco, guardare, incontrare, correre, Sangue, taglio, tagliarsi, incidente, rompersi, febbre;

Area tematica 2 – La mia casa
ingresso, stanza, cucinino, mobili, tazza, ferro da stiro, quadro, balcone, palazzo, ascensore, muro cantina, garage mutuo cortile, Palazzina, villa, villetta, nomi di alcune piante e fiori, collina lago, fiume, campagna;
Area tematica 3 – La mia vita in Italia- Gli uffici e i servizi
ufficio, provincia, regione, ambasciata, consolato, Ufficio immigrazione, Sportello del cittadino, questura, Sportello unico, prefettura, stato, statale, repubblica, modello, visto, ufficio postale, bollettino, raccomandata, spedire, conto, conto corrente, assegno, clinica, ginecologo, certificato, ammalato;
Area tematica 4 – La mia vita in Italia- Le cose che compro
comprare, pagare, vendere, fare spese, alimentari, reparto, tabaccheria, portare, abbigliamento, cappotto, sciarpa, fazzoletto, velo, cravatta, orologio, prezzo, costare, resto, scontrino, cibo, verdura, spaghetti, pomodoro, prosciutto, cappuccino, cameriere, menù, conto;
Area tematica 5 – Io e il lavoro
giardiniere, infermiere parrucchiere cameriere, pizzaiolo, addetto alle pulizie, manovale, dottore/ssa, professore/ssa, commesso, professione, mansione, Lavorare + nome del luogo di lavoro, industria, ufficio, ospedale, ben/mal pagato, a giornata, ferie, infortunio, sindacato, pesante;
Area tematica 6 – Io e la lingua italiana
esame, test, promosso, completare, insegnare, sottolineare, mettere una X, contare, domanda, risposta, corso, iscrizione, professore, mediatore, segretario, preside, portineria, laboratorio, palestra, Data, modulo, cooperativa, associazione, università

Funzioni
Rispondere a una domanda dando informazioni sulla causa.
Descrivere.
Esprimere la propria ignoranza (non lo so, formulaico).
Esprimere il proprio desiderio di fare qualcosa (vorrei, formulaico).
Esprimere la propria intenzione di fare qualcosa (voglio).
Esprimere un obbligo (devo).
Esprimere tristezza, abbattimento.
Interrogare sulle intenzioni altrui
Mettere in guardia
Congratularsi.
Interagire al telefono facendo attendere.
Interagire per corrispondenza.
Fare un brindisi.
Assicurarsi di aver capito bene l’interlocutore chiedendogli una definizione.
Assicurarsi che l’interlocutore abbia capito bene sillabando.
Sviluppare un tema enumerando.

Grammatica
Nomi:
Principali nomi a suffisso -E /-ESSA (es. Dottore/ dottoressa, professore/ professoressa, studente/studentessa)
Pronomi e aggettivi:
Pronomi personali (tonici e atoni) con riferimento anche alla terza persona singolare
Aggettivi possessivi, con riferimento anche alla terza persona singolare
Aggettivi numerali ordinali da primo a decimo
Articoli:
Articoli determinativi: lo, gli
Articolo determinativo che precede gli aggettivi possessivi
Articolo determinativo per esprimere l’ora (es. Sono le otto)
Verbi:
Coniugazione attiva (con particolare riferimento a tutte e tre le persone singolari e al noi) degli ausiliari essere ed avere, dei principali verbi regolari, di alcuni irregolari (vedi lessico) ai seguenti modi e tempi:
• Indicativo presente
• Condizionale semplice solo del verbo volere alla I persona singolare (vorrei): uso formulaico
• Imperativo formale ed informale del verbo scusare (scusi/scusa): uso formulaico
Percezione del significato modale dei verbi potere, volere e dovere
Infinito presente nelle proposizioni finali implicite (es. Sono qui per studiare l’italiano)
Preposizioni:
Preposizioni semplici e articolate, soprattutto considerate all’interno delle principali reggenze preposizionali (uso prevalentemente formulaico):
A: stato in e moto a luogo (es. Vado a casa), tempo(es. A mezzogiorno, termine (es. Do il libro a Giovanni)
Con compagnia (vado a casa con Mario), mezzo (es. Con il treno)
In moto a luogo (vado in banca, in farmacia)
Di provenienza
Da moto da luogo (vengo da Roma)
Per: moto a luogo (es. A che ora parte il treno per Roma?), vantaggio (es. Il regalo è per te)
Uso idiomatico di preposizioni in forme di uso frequente (es. Andare a + inf.)
Introduzione proposizione secondaria finale implicita (es. Sono qui per studiare l’italiano)
Avverbi:
Di modo: bene, male
Di luogo: qui, qua, vicino, lontano, lì, là, fuori, dentro, dietro, davanti, sopra
Di tempo: ora, dopo, ieri, domani, adesso, oggi, spesso, sempre, mai
Di quantità: molto, poco, tanto, più , meno, un po’, niente
Di giudizio: sì, no, non, certo, quasi
Interrogativi: dove, quando, quanto, perché, come
Frase complessa
Proposizioni finali implicite con uso della preposizione per + infinito
Proposizioni avversative con uso del connettivo ma
Costruzione della frase:
Percezione della pertinenza dell’ordine non marcato (SVO) dei costituenti di un enunciato semplice.
Modalità di verifica Test
ACCESSO AL PORTALE
Repubblica italiana