Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Unione Europea
DETTAGLIO MODULO 1 Stampa PDF
Corso Igiene e cultura medico sanitaria-Salute e malattia
Categoria Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione
Ore 30
Prerequisiti Avere coscienza che il corpo umano è costituito da cellule, organi ed apparati e che l'individuo opera in una collettività all'interno di uno specifico ambiente
Competenze •Riconoscere le caratteristiche multifattoriali e multidimensionali della
condizione di benessere psico-fisico-sociale
•Riconoscere gli elementi di base di anatomia e fisiologia del corpo umano
•Riconoscere i bisogni e le problematiche specifiche del minore, dell’anziano,della persone con disabilità, della persona con disagio psichico, dei nuclei familiari in difficoltà
•Distinguere i metodi di profilassi diretta e indiretta
•Individuare i parametri di valutazione dello stato di salute funzionale
•Individuare le strategie e gli strumenti più opportuni ai fini della prevenzione
Contenuti •Breve ripasso sugli organismi viventi: differenze tra cellule del corpo umano, batteri, virus e protozoi
•Principi di Immunologia
•Concetto di salute (OMS) e di educazione alla salute
•Concetto di malattia:i fattori di rischio e di prevenzione
•Cenni di epidemiologia e di igiene ambientale
•Trasmissione e profilassi delle malattie infettive
Modalità di verifica A. Oggetto di osservazione: conoscenza e contestualizzazione di concetti fondamentali relativi al tema in oggetto

B. Indicatori:
•sa illustrare con terminologia corretta
•sa individuare gli aspetti caratteristici degli argomenti oggetto di studio
•sa relazionare in modo compiuto i fenomeni considerati
•sa comprendere un fenomeno
•sa proporre possibili soluzioni a eventuali problemi sia teorici sia pratici
C. Modalità di verifica: la prova potrà essere strutturata (V-F) o semistrutturata o con domanda aperta, con tipologia generalmente mista
ACCESSO AL PORTALE
Repubblica italiana