Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Unione Europea
DETTAGLIO MODULO 1 Stampa PDF
Corso Diritto- L'ordinamento giuridico e il diritto
Categoria Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione
Ore 18
Prerequisiti Italiano L2 livello B1
Competenze Reperire le fonti normative con particolare riferimento al settore di studio. Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla costituzione italiana e alla sua struttura.
Contenuti Il diritto e l'ordinamento giuridico. Il rapporto giuridico. I diritti soggettivi e la loro classificazione. Le persone fisiche e la loro capacità. Le organizzazioni collettive. Le norme giuridiche e i loro caratteri. L'efficacia delle norme giuridiche. descrivere le fonti del diritto, illustra la gerarchia delle fonti, i criteri di risoluzione delle antinomie tra fonti e le principali conseguenze. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti di cognizione. La gerarchia delle fonti e gli altri criteri per la risoluzione dei conflitti tra le medesime.
Modalità di verifica A. Oggetto di osservazione: comprende la funzione del diritto di garanzia della convivenza sociale e del rispetto della libertà degli individui. Descrive il concetto di norma giuridica ed i suoi caratteri. Comprende la natura delle sanzioni e descrivendone principali forma e funzioni. Confronta i diversi tipi di norma giuridica e non. Colloca le fonti nella scala gerarchica e distingue quelle di produzione e di cognizione.
B. Indicatori: conosce il concetto di norma giuridica, ne descrive i caratteri e ne individua le funzioni; conosce i criteri per la risoluzione delle antinomie tra fonti.
C. Modalità di verifica:
verifica scritta, colloquio orale.
ACCESSO AL PORTALE
Repubblica italiana