Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze |
DETTAGLIO MODULO 1 
Corso |
Italiano-La letteratura nella prima metà del '900 |
Categoria |
Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione |
Ore |
20 |
Prerequisiti |
Conosce i momenti e i caratteri salienti della storia europea e italiana nel secolo XX- - Sa leggere, comprendere, analizzare e interpretare testi letterari in prosa e testi di critica letteraria. |
Competenze |
1. Analizzare i testi narrativi secondo categorie relative alla storia ed al discorso. 2. Analizzare i testi poetici secondo categorie di tipo prevalentemente tematico, ma anche formale (livello fonetico, morfosintattico, semantico) sintattico contribuiscono a crearne il clima e la specificità
3. Collegare le tematiche individuate nei testi esaminati ai diversi contesti a cui appartengono: alla poetica dell'autore, della corrente letteraria o, più in generale, del quadro storico culturale
4. Porre in relazione temi e tecniche del romanzo e della poesia dell?800 e del 900 5. Individuare nell'evoluzione dei generi fasi di continuità e di trasformazione. |
Contenuti |
U. D. 1 Innovazioni formali nei romanzi europei - Proust - Joyce - Kafka
U. D. 2 il nuovo romanzo in Italia - Svevo -Pirandello
U. D. 3 La lirica nuova in Italia - Saba -Ungaretti - Montale - Quasimodo |
Modalità di verifica |
Produzione testuale |
|
|
 ACCESSO AL PORTALE
 COLLEGAMENTI
|