Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Unione Europea
DETTAGLIO MODULO 1 Stampa PDF
Corso Italiano-Arte e letteratura del Rinascimento
Categoria Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione
Ore 10
Prerequisiti Conosce i momenti e i caratteri salienti della storia europea e italiana nel secolo XVI.
Sa leggere, comprendere, analizzare e interpretare testi letterari in prosa.
Competenze Analizzare i testi narrativi secondo categorie relative alla “storia ed al discorso”. Applicare modalità di interazione comunicativa. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali
Contenuti La poesia rinascimentale
• Lorenzo ‘de Medici
• Angelo Poliziano
Il poema epico-cavalleresco
• Matteo Maria Boiardo: “LOrlando innamorato”
• Ludovico Ariosto: “L’Orlando furioso”
La prosa del Cinquecento
• Macchiavelli: Il Principe; I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio; La Mandragola
• Guicciardini: Storia d’Italia; I Ricordi
Modalità di verifica Conosce i momenti e i caratteri salienti della storia europea e italiana nel secolo XVI.
Sa leggere, comprendere, analizzare e interpretare testi letterari in prosa.
ACCESSO AL PORTALE
Repubblica italiana