Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Unione Europea
DETTAGLIO MODULO 1 Stampa PDF
Corso Italiano-L'Illuminismo
Categoria Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione
Ore 12
Prerequisiti Conosce i momenti e i caratteri salienti della storia europea e italiana del XVIII secolo. Sa leggere, comprendere, analizzare e interpretare testi letterari in prosa e testi di critica letteraria.
Competenze • Promuovere il lavoro di gruppo e le relazioni con gli interlocutori di settore.
• Consultare dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica
• Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all’ambito di studio
• Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale nel periodo considerato
• Individuare, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.
• Contestualizzare testi letterari, artistici, scientifici della tradizione italiana tenendo conto anche dello scenario europeo.
• Individuare immagini, persone, luoghi e istituzioni delle tradizioni culturali e letterarie del territorio
• Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano.
• Individuare e descrivere il significato culturale dei beni ambientali e monumentali, dei siti archeologici e dei musei, a partire da quelli presenti nel territorio d’appartenenza.
Contenuti La ragione, le leggi e il diritto
• Rousseau; Voltaire, Montesquieu
• Giovan Battista Vico
• Cesare Beccaria, Verri

Il teatro del Setteceto
• Vittorio Alfieri
• Carlo Goldoni
Modalità di verifica Acquisizione di un metodo per la comprensione e l’analisi testuale, intratestuale ed extratestuale di testi, immagini e prodotti audiovisivi anche complessi di autori significativi con riferimento alle esperienze politiche e sociali proprie dell’età delle rivoluzioni.
Produzioni testuali , verifica sommativa semi-strutturata e interrogazioni in itinere
ACCESSO AL PORTALE
Repubblica italiana