Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Unione Europea
DETTAGLIO MODULO 1 Stampa PDF
Corso Italiano L2-Livello C2
Categoria Italiano per stranieri
Ore 60
Prerequisiti Livello C1
Competenze È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò
che ascolta o legge. Sa riassumere, informazioni tratte da
diverse fonti, scritte e orali, ristrutturando in un testo coerente
le argomentazioni e le parti informative. Si esprime
spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende
distintamente sottili sfumature di significato anche in
situazioni piuttosto complesse.


Nome:
- nomi con doppia forma di plurale (gli ossi/le ossa, i fili/le fila, i frutti/la frutta)
- il plurale dei nomi composti: nomi che rimangono invariati (doposcuola); nomi che mutano solo la vocale finale del composto (cavolfiori, capolavori, asciugamani); nomi che mutano solo la vocale del primo elemento(capifamiglia, fichidindia); nomi che mutano le vocali finali di entrambi gli elementi (casseforti, bassifondi)

Aggettivi qualificativi:
- espressioni fisse aggettivo di qualità-nome (la dolce vita, in alto mare, la vecchia guardia)
- aggettivi con base modificata (cavallo/equino/ippico, cuore/cardiaco, acqua/idrico, occhio/oculare)
- aggettivi privi di superlativo assoluto perché esprimono una qualità già intensificata o perché alterati (eccezionale, splendido, straordinario, bellino, grandicello)

Pronomi e aggettivi pronominali:
- le sequenze mi/ti/vi + ci (“non mi ci vedo”)
- le sequenze ce + lo/la/li/le (“non ce lo vedo”)
- le sequenze mi/ti/lo/la/gli/le/ci/vi/li + si (“non mi si crede”, “lo si invita”)
- usi e funzioni dei dimostrativi (costui, questi, quegli, costei, colei, costoro, coloro)
- pronomi e aggettivi indefiniti di uso più raro (taluni, qualsivoglia, cadauno ecc…)

Preposizioni:
- uso delle preposizioni nelle espressioni idiomatiche (di buon’ora, in alto mare, a bruciapelo, per filo e per segno, su due piedi, su per giù, tra due fuochi ecc…)
- ricapitolazione degli usi preposizionali davanti all’infinito

Congiunzioni:
- la e in inizio di frase nel parlato dialogico e nei testi scriti
- la e in apertura di frasi esclamative
- il ma di inizio di frase
- uso di o no/o meno (“che ti piaccia o no”/”che ti piaccia o meno”)

Verbi:
- il participio presente e passato: usi aggettivali e nominali (brillante, insegnante, apprezzato, pentito); usi verbali (“prenotato il viaggio devi partire”, “il denaro derivante dalle offerte sarà investito”)
- ricapitolazione del modo congiuntivo, condizionale, dei modi indefiniti (usi impliciti ed espliciti)
- ripasso sulle principali perifrasi verbali dell’italiano: perifrasi al gerundio (“sta cadendo”), perifrasi modali (“il compito va rivisto”, “ho da studiare”), perifrasi aspettuali (sto per, mi accingo a, sono sul punto di, comincio/inizio a, continuo/seguito a, termina/smette/finisce di ecc…)
- ricapitolazione su concordanza dei tempi delle frasi principali e subordinate all’indicativo, al congiuntivo e al condizionale
Modalità di verifica Test
ACCESSO AL PORTALE
Repubblica italiana