Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze |
DETTAGLIO MODULO 3 
Corso |
Italiano L2-Alfa 1 |
Categoria |
Italiano per stranieri |
Ore |
90 |
Prerequisiti |
apprendente non alfabetizzato in lingua madre o con una scolarizzazione breve (mx. 2 anni) che ha comunque maturato l’idea di scrittura come sistema semiotico, distingue i segni linguistici da altri segni, ha capacità visuo-motorie. Riesce a fornire informazioni di base con riferimento al dominio considerato, ma ha bisogno del supporto costante dell’interlocutore. |
Competenze |
Riesce a leggere singole parole relative all’offerta formativa afferente a corsi di lingua italiana in semplici volantini e opuscoli informativi (specialmente se hanno il supporto delle immagini).
Riesce a orientarsi nell’identificazione dei cartelli e della segnaletica interna presenti in un edificio scolastico.
Riesce a orientarsi nella lettura dell'orario delle lezioni e del calendario scolastico.
Riesce a identificare il nome della scuola o del tipo di istituzione educativa propria o dei familiari.
Riesce a leggere i nomi, cognomi e patronimici dei compagni di corso e degli insegnanti.
Riesce a identificare alcune sigle e abbreviazioni (es. CTP/CPIA).
Riesce a leggere singole parole in semplici opuscoli informativi (specialmente se hanno il supporto delle immagini).
Riesce a orientarsi nell’identificazione delle insegne e dei cartelli dei principali servizi al pubblico, di uffici , ambulatori e ospedali.
Riesce a orientarsi in edifici pubblici, uffici e ospedali sulla base di indizi logografici e iconici e riconoscendo e/o leggendo parole.
Riesce a identificare dal formato e da elementi logografici e tipografici alcuni documenti ricorrenti nell’erogazione dei servizi (es. numero segnaposto).
Riesce a riconoscere su una bolletta molto familiare l’importo da pagare e la data di scadenza.
Riesce a rintracciare un servizio, grazie ad un primo orientamento in relazione alla segnaletica stradale di base.
Riesce a orientarsi nella lettura dell'orario di un servizio.
Riesce a orientarsi avendo in mano un biglietto relativo per esempio a un titolo di viaggio.
Riesce a capire, con l’aiuto di icone, le più frequenti consegne del manuale di italiano L2 adottato o delle dispense cartacee utilizzate dall’insegnante. Riesce ad annotare l'orario delle lezioni.
Copia, da appunti predisposti da altri o da documenti, nomi e indirizzi altrui per uso personale.
Riesce ad annotare l'orario di ricevimento di un ambulatorio medico.
Inizia a dare un feedback relativo al grado di soddisfazione del corso che sta frequentando.
All’interno delle strutture sanitarie riesce a rispondere a domande sulla localizzazione del dolore.
Inizia a interagire al telefono in maniera molto semplice
Capacità tecnica di lettura
Lettura globale
Riconosce in una lista una parola quando viene detta.
Sa leggere globalmente un insieme di parole di interesse personale o frequenti nell'ambiente.
Riconosce le parole scritte studiate in stampato maiuscolo.
Lettura analitico-sintetica.
Sa leggere le lettere: f, g (dolce), p, v, digrammi (gn, gl, sc) e trigrammi (gli+vocale; sci+vocale)
Sa leggere e scrivere le sillabe CCV, CVV, CVC, CCVC, CCCV
Riesce a leggere parole brevi, anche non conosciute, purché formate da sillabe familiari ed esercitate.
Riconosce i numeri da 70 a 100.
Scrittura
Riesce a scrivere i dati anagrafici propri e dei familiari o di persone a lui/lei vicine, in stampato maiuscolo (SM).
Ha sviluppato una firma personalizzata.
Riesce a scrivere singole parole di interesse personale o familiari (SM).
Purché supportato, riesce a scrivere brevi parole non conosciute pur con errori e omissioni di lettere o sillabe
Purché supportato, inizia a scrivere brevissime frasi di routine
Inizia ad usare alcuni segni di interpunzione
Ha l'idea di alcune convenzioni ortografiche.
Sa usare diversi materiali di scrittura e supporti.
Abilità di studio
Ha consapevolezza di alcune strategie di memorizzazione del lessico e di sequenze orali.
Osserva la disposizione di lettere, parole, numeri di pagina come orientamento nella lettura.
Inizia a analizzare e memorizzare l'ortografia delle parole.
Inizia a collegare regolarità ortografiche come ausilio nella lettura e nella memorizzazione del lessico.
Inizia a utilizzare consapevolmente le correzioni.
Inizia a usare le illustrazioni per orientarsi nei temi trattati.
Sa tenere i quaderni (es. utilizzo sequenziale delle pagine) e usare gli strumenti di scrittura.
Inizia a usare la tastiera per la videoscrittura, se addestrato.
Inizia a chiedere aiuto in italiano all’insegnante e ai compagni.
Inizia a riconoscere le tipologie di esercizi e di attività didattiche.
Inizia a lavorare da solo, in coppie, in gruppo e nel gruppo classe in relazione al compito.
|
Modalità di verifica |
Test |
|
|
 ACCESSO AL PORTALE
 COLLEGAMENTI
|