Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze |
DETTAGLIO MODULO 1 
Corso |
Diritto ed economia- Forma di stato e di governo |
Categoria |
Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione |
Ore |
15 |
Prerequisiti |
Conoscere l'ordinamento giuridico e il concetto di diritto, la norma giuridica nel tempo e nello spazio, la gerarchia delle fonti del diritto, i concetti di persone fisiche e giuridiche.
|
Competenze |
Reperire le fonti normative con particolare riferimento al settore di studio. Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla costituzione italiana e alla sua struttura.
|
Contenuti |
Gli elementi costitutivi dello stato. Il popolo e la cittadinanza. Il territorio. La sovranità. Le forme di stato nella storia. L'assolutismo. Lo stato liberale. Lo stato totalitario. Lo stato democratico. Le forme di governo. La monarchia. La repubblica. La monarchia assoluta. La monarchia parlamentare. La repubblica presidenziale. La repubblica parlamentare. Dallo statuto albertino alla Costituzione repubblicana. |
Modalità di verifica |
A. Oggetto di osservazione: comprende gli elementi costitutivi dello Stato italiano e riferisce le principali forme di stato e di governo storicamente datesi.
B. Indicatori: riconoscere lo stato e la sua struttura secondo la costituzione italiana. Illustrare le tappe storiche che hanno portato alla nascita dello stato democratico in Italia. Conoscere la funzione della costituzione e i suoi caratteri. Conoscere gli elementi costitutivi dello stato moderno. Le forme di stato e di governo.
C. Modalità di verifica:
verifica scritta, colloquio orale.
|
|
|
 ACCESSO AL PORTALE
 COLLEGAMENTI
|