Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze |
DETTAGLIO MODULO 1 
Corso |
Italiano per stranieri - Livello A2 |
Categoria |
Italiano per stranieri |
Ore |
40 |
Prerequisiti |
- Essere in possesso delle abilità e conoscenze previste dal livello A1 |
Competenze |
ABILITA’
- Saper estrarre l’informazione essenziale da brevi testi registrati, che trattino di argomenti relativi alla sfera sociale, medico-sanitaria, lavorativa.
- Saper identificare l’argomento di riferimento di una conversazione tra nativi svolta in presenza purché si parli lentamente e con chiarezza.
- Saper trovare informazioni specifiche e prevedibili in semplice materiale scritto di uso corrente riguardante la sfera sociale, medico-sanitaria, lavorativa (cartelli, avvisi, lettere, opuscoli, regolamenti, istruzioni).
- Saper stabilire contatti sociali: saluti e congedi, presentazioni, ringraziamenti.
- Saper prendere nota di un messaggio semplice e breve, a condizione di poter chiedere di ripetere o riformulare.
- Saper richiedere necessarie informazioni ad un ufficio pubblico e privato.
-Saper chiedere per iscritto informazioni e chiarimenti a enti e istituzioni -pubbliche e private, utilizzando espressioni semplici e di uso frequente.
-Saper leggere e comprendere materiali e norme relativi ai diversi aspetti dell’attività lavorativa (salute e sicurezza) espresse con un linguaggio semplice.
CONOSCENZE
La salute in Italia
Il lavoro in Italia Ambito medico-sanitario e Servizi sociali (Servizio Sanitario Nazionale, ASL, tessera sanitaria, medico di base, CUP, ticket, vaccinazioni obbligatorie, Pronto Soccorso, documenti per l’assistenza sociale).
Il lavoro: diverse tipologie di lavoro; ricerca attiva del lavoro: modalità e strumenti; (il curriculum vitae; il questionario; il colloquio di lavoro, uso dei principali motori di ricerca internet). La sicurezza sui luoghi di lavoro: enti di tutela: INAIL, INPS. Diritti e doveri dei lavoratori; conflitti sociali e scioperi.
Strutture linguistiche
Fonologia
Controllo della prosodia e della pronuncia - consonanti doppie – accento.
Ortografia
Principali grafemi dell’italiano.
Morfologia
Verbo: passato prossimo e imperfetto dei principali verbi irregolari, preposizioni articolate.
Sintassi
Frasi semplici e coordinate.
|
Modalità di verifica |
- Verifica orale (osservazione in classe, role-play, interazione con l’insegnante).
Verifica scritta (cloze, scelta multipla, vero/falso, esercizi di abbinamento, completamento, trasformazione, riordino sequenze, attività di scrittura di messaggi, e-mail, compilazione di moduli con dati anagrafici).
|
|
|
 ACCESSO AL PORTALE
 COLLEGAMENTI
|