Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Unione Europea
DETTAGLIO MODULO 2 Stampa PDF
Corso Italiano per stranieri - Livello A2
Categoria Italiano per stranieri
Ore 40
Prerequisiti - Essere in possesso delle abilità e conoscenze previste dal livello A1.
Competenze ABILITA'
- Saper comprendere l’informazione essenziale di brevi notizie audio/ video, su argomenti noti della realtà quotidiana commentati con una pronuncia lenta e chiara.
- Saper leggere cartelli e avvisi d’uso corrente in luoghi pubblici (ad es. strade, ristoranti, stazioni ferroviarie).
- Saper trovare informazioni specifiche e prevedibili in semplice materiale scritto di uso corrente riguardante la sfera sociale e culturale (opuscoli, brevi articoli di cronaca, inserzioni, prospetti, cataloghi e orari).
- Saper interagire anche se non in maniera indipendente sugli aspetti pratici della vita di tutti i giorni, come spostarsi, alloggiare, mangiare e fare acquisti.
- Saper dare e seguire semplici indicazioni e istruzioni, ad esempio spiegare come arrivare in un luogo.
- Saper spiegare che cosa piace o non piace rispetto a un oggetto o una situazione.
- Saper scrivere frasi relative ad aspetti quotidiani del proprio ambiente, ad esempio la gente, i luoghi.
Negozi, monete, acquisti. Mezzi di trasporto pubblici e privati. Orari. Cartellonistica stradale. Eventi: ricorrenze familiari, feste e feste nazionali, incontri pubblici. Manifestazioni sportive e culturali. Riti di passaggio: nascita, matrimoni e funerali. Fenomeni naturali (tempo atmosferico).

Strutture linguistiche
Fonologia
Controllo della prosodia e della pronuncia - consonanti doppie - accento
Ortografia
Principali grafemi dell’italiano
Morfologia
Verbo: futuro semplice; principali verbi riflessivi (es. lavarsi); verbi atmosferici (piove, nevica);
Numeri cardinali e ordinali.
Principali avverbi di quantità e qualità. Locuzioni avverbiali.
I pronomi con il passato prossimo, i pronomi diretti, indiretti, i pronomi con l’infinito. L’imperativo. Il futuro semplice e la particelle CI. Il condizionale presente. I pronomi doppi
Sintassi
Frasi semplici e coordinate
Modalità di verifica - Verifica orale (osservazione in classe, role-play, interazione con l’insegnante).
Verifica scritta (cloze, scelta multipla, vero/falso, esercizi di abbinamento, completamento, trasformazione, riordino sequenze, attività di scrittura di brevi messaggi, appunti, e-mail).
ACCESSO AL PORTALE
Repubblica italiana