Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze
Comprendere il concetto di società quale entità organizzata secondo regole e norme di natura anche giuridica
Competenze
1. Distinguere le diverse fonti del diritto del lavoro.
2. Conoscere le principali regole di interpretazione delle norme giuridiche statali e contrattualistiche
3. Comprendere le fasi storiche e le motivazioni della questione sociale.
4. Conoscere le cause di cessazione del rapporto di lavoro subordinato.
Contenuti
U.D.1 IL LAVORO DOPO LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La questione sociale
L’evoluzione storica del diritto del lavoro: concetto di lavoro, il valore del lavoro anche attraverso i tempi.
U.D.2 IL LAVORO:TIPI E FONTI.
Lavoro subordinato e lavoro autonomo.
Le fonti del diritto del lavoro.
Le strutture pubbliche nel settore del lavoro.
U.D.3 IL LAVORO SUBORDINATO
Il contratto collettivo e individuale di lavoro.
I soggetti del rapporto di lavoro: obblighi e diritti. La sospensione e la cessazione del rapporto di lavoro.
U.D.4 PARTICOLARI RAPPORTI DI LAVORO.
La riforma del lavoro del 2003
Le nuove figure di lavoro subordinato.
Il lavoro dei giovani: contratti speciali.
Il lavoro delle donne: principali direttrici normative.
Le lavoratrici madri: varie forme di tutela.
U.D.5 I SINDACATI
L’organizzazione sindacale e le sue funzioni.Il diritto di sciopero.