Sistema Informativo dei CTP della provincia di Bologna per la gestione degli utenti, per la progettazione dei moduli didattici e per la certificazione delle competenze |
DETTAGLIO CORSO LICENZA MEDIA 
Categoria |
Corsi finalizzati al conseguimento del diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione |
Numero moduli |
1 |
Profilo in uscita |
Area linguistico-letteraria
1. Interagire oralmente in diverse situazioni comunicative
2. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
3. Produrre testi di vario tipo
4. Riconoscere e descrivere beni del patrimonio artistico, ambientale e culturale
5. Utilizzare e produrre testi multimediali
6. Comprendere gli aspetti socio-culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali
7. Utilizzare una lingua straniera comunitaria per i principali scopi comunicativi
Area storico-sociale
8. Orientarsi nelle componenti storiche, geografiche e sociali del presente attraverso il passato
9. Confrontarsi con opinioni e culture diverse
10. Leggere e interpretare le trasformazioni del mondo contemporaneo
11. Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione democratica
Area matematico-scientifico-tecnologica
12. Utilizzare tecniche di calcolo con numeri interi e razionali
13. Riconoscere e confrontare le figure geometriche del piano. Riconoscere le figure fondamentali dello spazio
14. Raccogliere, registrare ordinare, correlare dati e rappresentarli
15. Risolvere problemi con gli strumenti matematici adeguati
16. Descrivere fenomeni naturali
17. Analizzare come diversi ecosistemi possano essere modificati da processi naturali e dall’azione dell’uomo
18. Analizzare le relazioni tra esseri viventi e tra viventi e ambiente
19. Osservare, classificare e descrivere con differenti linguaggi gli elementi del mondo artificiale, materiali e immateriali, operando confronti e valutando criticamente le conseguenze del loro utilizzo
20. Progettare e realizzare semplici oggetti o attività, pianificando l’utilizzo delle risorse e applicando la metodologia del problem solving
21. Sapersi orientare tra i principali processi produttivi e tra le varie modalità di produzione di energia, comprendendo i problemi economici e ambientali ad essi sottesi
22. Usare l’informatica come aiuto e supporto al proprio lavoro, per ricercare ed elaborare dati, informazioni, immagini e per produrre e condividere documenti in varie situazioni |
Competenze |
AREA LINGUISTICO-LETTERARIA
-Ascoltare, in situazioni di vita, di studio e di la-voro, testi comprendendone contenuti e scopi.
-Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto: prendere appunti, schematizzare, sintetizzare, etc...
-Intervenire in diverse situazioni comunicative in maniera pertinente e rispettosa delle idee altrui.
- Esporre oralmente argomenti di studio in modo chiaro ed esauriente.
-Ricavare informazioni in testi scritti di varia natura.
-Scegliere e consultare correttamente dizionari, manuali, enciclopedie, su supporto cartaceo e/o digitale.
-Comprendere testi letterari di vario tipo, indivi-duando personaggi, ruoli, ambientazione spaziale e temporale, temi principali.
-Ricercare in grafici, tabelle, mappe, etc. dati di utilità pratica.
-Produrre testi scritti corretti, coerenti, coesi e adeguati alle diverse situazioni comunicative.
-Produrre differenti tipologie di testi scritti.
-Scrivere testi utilizzando software dedicati, curando l’impostazione grafica.
-Costruire semplici ipertesti, utilizzando linguaggi verbali, iconici e sonori.
-Utilizzare forme di comunicazione in rete digi-tale in maniera pertinente.
-Riconoscere le principali caratteristiche di un’opera d’arte in riferimento al contesto storico-culturale
-Cogliere il valore dei beni culturali e ambientali anche con riferimento al proprio territorio.
-Leggere, comprendere e comunicare informazioni relative alla salute e alla sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, al fine di assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni.
LS:
-Individuare le informazioni essenziali di un di-scorso in lingua straniera su argomenti familiari e relativi alla propria sfera di interesse.
-Leggere e comprendere semplici testi scritti in lingua straniera di contenuto familiare indivi-duando informazioni concrete e prevedibili.
-Esprimersi in lingua straniera a livello orale e scritto in modo comprensibile in semplici situa-zioni comunicative.
AREA STORICO SOCIALE
-Collocare processi, momenti e protagonisti nei relativi contesti e periodi storici.
-Mettere in relazione la storia del territorio con la storia italiana, europea e mondiale.
-Usare fonti di diverso tipo.
-Selezionare, organizzare e rappresentare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici.
-Operare confronti tra le diverse aree del mondo.
-Utilizzare gli strumenti della geografia per cogliere gli elementi costitutivi dell’ambiente e del territorio.
-Leggere carte stradali e piante, utilizzare orari di mezzi pubblici, calcolare distanze non solo itinerarie, ma anche economiche (costo/tempo) in modo coerente e consapevole
-Eseguire procedure per la fruizione dei servizi erogati dallo Stato, dalle Regioni e dagli Enti locali.
-Riconoscere le principali attività produttive del proprio territorio.
-Riconoscere le condizioni di sicurezza e di salubrità degli ambienti di lavoro.
|
Moduli |
Modulo 1
|
|
|
 ACCESSO AL PORTALE
 COLLEGAMENTI
|